Il Piano Integrato 2023-2027
Il Piano Integrato ha l’ambizione di coniugare lo sviluppo aziendale con la sostenibilità ambientale e sociale, al fine di generare valore condiviso per i portatori di interesse di CVA nel lungo termine e di contribuire alla transizione energetica.


Positive
impact
PRIORITÀ STRATEGICHE
- Diversificazione delle fonti
- Efficienza Energetica
- Distribuzione Elettrica

Future
Proof
PRIORITÀ STRATEGICHE
- Operations e Idroelettrico
- Open Innovation

Empowering Communities
PRIORITÀ STRATEGICHE
- La nostra energia sul territorio
- Confronto con gli stakeholder chiave
OBIETTIVO
1.Zero emissioni:
riduzione di 1.083 ton
di CO2 entro il 2030 e
analisi delle emissioni
in tutta la catena del
valore
DOVE SIAMO ARRIVATI NEL 2022
Consolidata la raccolta dati del Piano Interventi
DOVE VOGLIAMO ARRIVARE
- Definizione di una strategia di azzeramento delle emissioni di Scope 1
e 2 certificabile secondo le linee guida Science-Based Target initiative
(SBTi), in linea con i target scientifici per la lotta al cambiamento climatico.
- Costruzione della baseline delle emissioni di CO2 di Scope 3 per
ottimizzare il monitoraggio e la variazione nel tempo e definizione di
interventi di miglioramento.
2.Ecosistemi Resilienti
Confronto con 6 associazioni per progetti Nature Based Solutions (NBS)
- Selezione e partecipazione a progetti di Nature Based Solutions (NBS)
attive a livello nazionale.
- Selezione e partecipazione a progetti di compensazione e riforestazione sul territorio regionale e a livello nazionale.
3. Studi di Fattibilità Agrivoltaico
Sviluppo e approfondimento della
conoscenza sul tema
Costruzione della Partnership con Bonifiche Ferraresi
- Progetto pilota agrivoltaico al 2025
- Sviluppo di 150 MW agrivoltaico sui terreni agricoli di BF al 2030
4. Equilibrio e sostenibilità dei prelievi
100% di corsi d’acqua monitorati
Definizione del perimetro idrologico
- Prosecuzione e rafforzamento dell’attività di studio (2014 ad oggi) e
ricerca relativa alla tutela della risorsa idrica e al mantenimento degli
ecosistemi fluviali
- Ottimizzazione dell’uso della risorsa idrica nel rispetto della tutela
ambientale e del Deflusso Ecologico (2021-2024)
- Valutazione dei possibili incrementi di produzione alla luce del nuovo
quadro di rilascio (2024-2026)
OBIETTIVO
5. Asset sicuri e resilienti:
circa 30M€ investiti/anno
DOVE SIAMO ARRIVATI NEL 2022
+ € 36 milioni investiti in ammodernamento e manutenzione degli asset
DOVE VOGLIAMO ARRIVARE
- Studio, definizione e implementazione di un piano d’azione e di
investimenti per il mantenimento dell’integrità e della resilienza degli
asset di produzione e distribuzione del Gruppo
6. Asset 4.0:
>90% di impianti con soluzioni di automazione con progetti di manutenzione 4.0
Raggiunto l’avvio del software sul 66% della capacità eolica e FV installata
13 Gruppi idrici con monitoraggio 4.0
- Dotazione degli impianti eolici e fotovoltaici di software per l’analisi
delle performance delle macchine e per l’ottimizzazione delle logiche
di funzionamento
- Tecnologie 4.0 per migliorare le strategie di manutenzione degli impianti
idroelettrici
- Reti sempre più smart e digitalizzate
7. 100%
dei versanti e delle aree rilevanti monitorate con tecnologie satellitari
135 km² aree monitorate su 320 km²
- Monitoraggio attraverso tecnologie satellitari del 100% dei territori e
dei versanti in cui CVA è presente con i propri impianti
- Realizzazione di approfondimenti e azioni aggiuntive sulle zone particolarmente rilevanti (es. dighe)
8. Prevenzione dei rischi climatici
Completamento analisi delle linee guida TCFD e dei benchmark di settore
Definizione del perimetro idrologico
- Realizzazione di un’analisi dei rischi ed opportunità climatiche sugli asset di CVA secondo le linee guida della Task Force on Climate-Related Financial Disclosures (TCFD), con un focus specifico sul settore idroelettrico
- Down scaling scenari IPCC in Valle d’Aosta e aggiornamento degli scenari climatici
9. Cyber resilienti
Acquisite le Certificazioni ISO 27001 e 27701
- Certificazione ISO 27001 in ambito sicurezza dell’informazione e ISO
27701 in ambito data privacy sui processi commerciali e la gestione del cliente, in relazione al telecontrollo e la manutenzione degli impianti nonché ai relativi piani di produzione
OBIETTIVO
10.Ci vuole ascolto:
processi di ascolto per
i progetti più rilevanti
e >3 incontri/anno di
ascolto e confronto
DOVE SIAMO ARRIVATI NEL 2022
Incontri con le popolazioni e gli organi
amministrativi coinvolti nel rifacimento di
Hône e Chavonne
18 interviste con SH locali e nazionali per
l’aggiornamento della materialità
Evento con le associazioni per l’inaugurazione
dei percorsi Giri d’Energia inclusivi
DOVE VOGLIAMO ARRIVARE
- Avvio di progetti di ascolto e confronto con gli stakeholder chiave, almeno 3 ogni anno.
11. CVA per le scuole:
+50% studenti raggiunti ogni anno
Realizzazione di due moduli di formazione per
le scuole sull’Agenda 2030 e il Climate Change
40 docenti complessivamente coinvolti, più
di 1000 studenti partecipanti
Avviata l’istruttoria per la messa in opera di
borse di studio STEM rivolte alle ragazze
- Prosecuzione del progetto Labenergie e aumento del numero degli studenti coinvolti ogni anno (dal 2023) in attività di educazione ambientale
- Sensibilizzazione del territorio a percorsi STEM, incrementando la partecipazione delle ragazze, con erogazione di 10 borse di studio entro il 2026
12. Volontariato aziendale
Analisi benchmark
- Attivazione di un programma di volontariato aziendale a sostegno delle realtà del territorio
13. Upskilling e reskilling:
>60% popolazione aziendale
Coinvolgimento di circa il 35% della popolazione aziendale. L’86% degli utenti attivati risulta iscritto ad almeno un corso, e, tra questi ultimi, l’81% ha frequentato almeno una lezione
- Attivazione di iniziative mirate di formazione e sviluppo delle competenze in termini di upskilling e reskilling, con cadenza annuale grazie all’attivazione e al mantenimento e potenziamento della piattaforma digitale per la formazione aziendale.